Fullscreen

Le parole per dirlo MALATTIA DI FABRY

IMPRONTE, il segno che parla di te

LE PAROLE PER DIRLO

MALATTIA DI FABRY

LA MALATTIA DI FABRY

PERCHÉ PARLARE DELLA MALATTIA

DI FABRY CON LA MIA FAMIGLIA?

SUGGERIMENTI PER I GENITORI

pag. 3

pag. 11

pag. 19

LA MALATTIA DI FABRY

LA MALATTIA DI FABRY

Questo opuscolo si propone di dare qualche suggerimento che potrebbe

essere utile per parlare con la tua famiglia della Malattia di Fabry. Ogni persona

affetta da Malattia di Fabry è differente, così come ogni famiglia è differente.

Pertanto, questo opuscolo comprende diversi approcci alla comunicazione

che potrebbero esserti di aiuto. Anche l’Associazione Pazienti, gruppi di

discussione oppure uno psicologo potrebbero esserti di aiuto con qualche utile

suggerimento. Potresti non sentirti pronto ad affrontare l’argomento con altre

persone, e questo è del tutto naturale. Prenditi tutto il tempo che ritieni utile

per comprendere questa malattia.

PERCHÉ PARLARE DELLA MALATTIA DI FABRY CON LA MIA FAMIGLIA?

Per la sua natura di malattia rara, la maggior parte

delle persone non sa di cosa si tratta e potrebbe

non averne mai sentito parlare. Potresti scoprire che

addirittura alcuni medici e altri operatori sanitari non

ne hanno una conoscenza approfondita.

Per aiutare te, la tua famiglia e i tuoi operatori sanitari

è importante capire cos’è la Malattia di Fabry, cosa

signifca per te e come la tua diagnosi potrebbe

infuire sulla tua famiglia. Alcuni degli argomenti da

condividere sono i principali segni e sintomi e come

la condizione viene trasmessa nelle famiglie.

Condividere la tua storia potrà essere di aiuto ai tuoi parenti a comprendere

la loro anamnesi familiare e magari persino la loro anamnesi personale.

Condividere la conoscenza dei tuoi sintomi e la ragione di essi (ovvero, la

Malattia di Fabry) può aiutare i parenti a comprendere la loro esperienza fsica,

specialmente se presentano sintomi che i medici non sono stati in grado di

spiegare.

A tua volta, è utile che tu conosca l’intera anamnesi familiare, non solo la

presenza della Malattia di Fabry ma anche di altre condizioni che potrebbero

essere ereditarie nella tua famiglia.

Il quadro completo potrebbe aiutare te e i tuoi parenti a:

• identifcare i rischi grazie ai geni condivisi;

• discutere della salute reciprocamente (compresa la qualità della vita);

• riassumere le informazioni sulla salute da fornire agli operatori sanitari,

ai colleghi, agli insegnanti e altri.

Normale degradazione di

GL-3 da parte dell’enzima

di alfa-GAL all’interno

della cellula

Accumulo di GL-3

all’interno della cellula

causato dal defcit di

alfa-GAL

CHE COS’È LA MALATTIA DI FABRY?

La Malattia di Fabry è una malattia rara che, nel tempo, causa la formazione

di depositi nelle cellule. Nelle persone affette da Malattia di Fabry, l’organismo

non produce una quantità suffciente di un enzima chiamato alfa-galattosidasi

A, o alfa-GAL, che scompone un acido grasso chiamato globotriaosilceramide,

o GB-3. Di conseguenza, i lisosomi si riempiono di GB-3 e non funzionano più

normalmente. L’accumulo di GB-3 nelle pareti dei vasi sanguigni e di altri

tessuti può causare danni ai principali sistemi di organi. Cuore, reni e cervello

potrebbero non funzionare normalmente, causando problemi potenzialmente

letali. La Malattia di Fabry è una condizione ereditaria, legata al cromosoma X.

Ciò signifca che il gene che produce l’alfa-GAL si trova sul cromosoma X, uno

dei cromosomi sessuali. I maschi presentano un cromosoma X e un cromosoma

Y, mentre le femmine presentano due cromosomi X. I maschi trasmettono il

cromosoma X alle fglie femmine e il cromosoma Y ai fgli maschi. Le donne

trasmettono il cromosoma X a tutti i loro fgli, femmine e maschi. Pertanto, gli

uomini affetti dalla Malattia di Fabry non possono trasmetterlo ai fgli maschi,

ma lo trasmetteranno alle fglie femmine, mentre le donne affette dalla Malattia

di Fabry possono trasmetterlo a entrambi i fgli, maschi e femmine.

La Malattia di Fabry viene quindi trasmessa attraverso le generazioni.

CONVIVERE CON LA MALATTIA DI FABRY

Ricevere la diagnosi di una condizione genetica è, in larga maggioranza,

un evento che incide profondamente nella vita della persona e della propria

famiglia. Serve tempo per comprendere, sentire ed accogliere questa

comunicazione. Le ricadute non sono solo fsiche, ma anche emotive, sociali

LA MALATTIA DI FABRY

ed organizzative. Fortunatamente, si è scoperto molto sulla Malattia di Fabry,

ad esempio da cosa è causata e come possono essere gestiti i sintomi e gli

effetti psicologici.

Qualità della vita: problemi di carattere emotivo e psicologico

Molte persone con diagnosi di Malattia di Fabry

possono manifestare sentimenti di diversa natura,

come la sensazione di isolamento, la frustrazione,

il rifuto dei propri sintomi ed anche la depressione.

Sia i soggetti di sesso maschile sia di sesso femminile

con Malattia di Fabry hanno segnalato una riduzione

della qualità della vita rispetto alla popolazione

generale, soprattutto in età adulta. Può essere diffcile

per le persone con Malattia di Fabry spiegare

le proprie diffcoltà agli altri, inclusi datori di lavoro,

insegnanti e amici, trattandosi di una malattia rara

che non presenta sintomi “visibili” all’esterno. Talvolta

può risultare diffcile convincere i professionisti medici

dell’esistenza dei sintomi, a causa della mancanza

di una conoscenza diffusa della malattia e della

natura “vaga” dei sintomi stessi.

Ricevere la diagnosi di Malattia di Fabry potrebbe portare a sentimenti

contrastanti. Per alcune persone, ricevere una spiegazione per i sintomi

sconcertanti vissuti per anni potrebbe rappresentare un sollievo. Per altre, invece,

LA MALATTIA DI FABRY

ricevere la diagnosi di Malattia di Fabry potrebbe comportare un disagio emotivo,

dovuto alla diffcoltà di accettare ed affrontare una situazione sconosciuta.

Inoltre, apprendere della possibilità di trasmettere una malattia genetica ai

propri fgli può essere un’esperienza diffcile da affrontare. Alcune persone che

risultano positive al test per il gene della Malattia di Fabry possono arrabbiarsi o

spaventarsi, mentre un loro parente stretto che risulta negativo al test per il gene

può sentirsi contemporaneamente sollevato e colpevole. Tutte queste emozioni

sono normali. In tali casi, potrebbe essere utile parlare con qualcuno che si

trova in una situazione simile con problemi e paure simili. È importante ottenere il

supporto di cui hai bisogno e un’idea di cosa puoi fare per assumere il controllo

della tua malattia. È importante prestare attenzione alla nostra salute emotiva

e psicologica così come alla nostra salute fsica. Ciò può includere la creazione

di una rete di supporto formata da amici e famiglia, nonché il dialogo con altre

persone con la Malattia di Fabry tramite organizzazioni e reti di supporto, come

ad esempio l’Associazione Pazienti.

In che modo sono colpite le famiglie?

La Malattia di Fabry è una condizione ereditaria. Ciò signifca che viene

trasmessa attraverso le generazioni.

Se tu o qualcuno della tua famiglia è affetto dalla Malattia di Fabry, anche altri

familiari, adulti o bambini, potrebbero esserne affetti e non saperlo. Ciò include

fratelli/sorelle, genitori e fgli, nonché i parenti più distanti, come i cugini.

Molti componenti di famiglie con la Malattia di Fabry hanno già visto parenti

stretti colpiti dall’esperienza che questa malattia può comportare.

Apprendere che tu o un familiare presentiate la mutazione genetica può

provocare sensazioni di paura, depressione o disperazione. Questi sentimenti

portano spesso alla negazione della propria condizione di salute, fno a evitare

la ricerca di cure mediche. Il senso di colpa all’idea di aver trasmesso la

Malattia di Fabry ai propri fgli può anche contribuire alla negazione e al ritardo

nell’effettuare i test e la diagnosi dei fgli stessi, che può rivelarsi particolarmente

dannoso.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30