Conoscere la ASMD o DEFICIT di SFINGOMIELINASI ACIDA

IMPRONTE, il segno che parla du te.

MANIFESTAZIONI E STORIA NATURALE DELL’ASMD

Sebbene tutti i pazienti affetti da ASMD condividano lo stesso difetto metabolico,

ovvero la carenza dell’enzima ASM descritto in precedenza, la malattia può

presentarsi con un’ampia varietà di manifestazioni cliniche e con diversa gravità,

e questo contribuisce alla diffcoltà nella diagnosi della malattia.

Sono noti tre tipi di ASMD, classifcati come A, A/B e B, e caratterizzati proprio

dalla diversa severità dei sintomi, dall’età di insorgenza degli stessi e dalla rapidità

di progressione.

Qui di seguito le caratteristiche principali dei tre diversi tipi di ASMD:

• ASMD DI TIPO A

Viene defnita “neuroviscerale infantile”. Insorge nella prima

infanzia, colpisce il cervello e il sistema nervoso centrale, così come

molti altri organi, e peggiora molto rapidamente. Le manifestazioni

più comuni includono aumento delle dimensioni del fegato e

della milza (epatosplenomegalia), ritardo della crescita, diffcoltà

respiratorie, diffcoltà nell’apprendimento, riduzione del tono

muscolare e della forza (ipotonia), riduzione dei rifessi (iporefessia),

intorpidimento e formicolio, ad esempio alle mani o ai piedi

(neuropatia), scarso equilibrio o coordinazione dei movimenti

(atassia), ad esempio diffcoltà ad afferrare oggetti, diffcoltà

nell’alimentazione, vomito.

IL DEFICIT DI SFINGOMIELINASI ACIDA (O ASMD)

Made with Publuu - flipbook maker