Fullscreen

Conoscere la ASMD o DEFICIT di SFINGOMIELINASI ACIDA

IMPRONTE, il segno che parla du te.

CONOSCERE

la ASMD o DEFICIT

di SFINGOMIELINASI

ACIDA

IL DEFICIT DI SFINGOMIELINASI ACIDA

(O ASMD)

pag. 5

pag. 19

pag. 27

GUIDA ALLA CONSULENZA GENETICA

GUIDA ALL’ANAMNESI FAMILIARE

IL DEFICIT DI SFINGOMIELINASI

ACIDA (O ASMD)

IL DEFICIT DI SFINGOMIELINASI ACIDA (O ASMD)

Il defcit di sfngomielinasi acida (o ASMD) è una malattia metabolica

caratterizzata da un accumulo di grassi (lipidi) eccessivo e dannoso in diversi

organi, in particolare milza, fegato, polmoni, midollo osseo, pelle e linfonodi. Nei

casi di malattia grave, vengono colpiti anche i neuroni del sistema nervoso

centrale e periferico.

L’ASMD, in passato nota come malattia di Niemann-Pick di tipo A, B e A/B,

è una patologia rara che colpisce sia i soggetti di sesso maschile che di sesso

femminile. Si tratta di una malattia genetica ereditaria, ossia trasmessa

dai genitori ai fgli.

L’ASMD ha una prevalenza stimata di 0,4-0,6 ogni 100.000 nuovi nati. Tuttavia,

la sua reale incidenza è probabilmente maggiore in quanto questa stima

è basata esclusivamente sui casi esaminati in laboratorio per una diagnosi

accurata.

Si tratta di una malattia cronica, e pertanto i sintomi potrebbero peggiorare

nel tempo con effetti negativi sulla qualità di vita di chi ne è affetto.

Le manifestazioni cliniche dell’ASMD possono essere eterogenee, cioè diverse

da persona a persona. In alcuni soggetti, l’ASMD è caratterizzata inizialmente

da sintomi lievi e potrebbe non essere notata e diagnosticata fno all’età adulta.

Altri soggetti mostrano invece sintomi evidenti sin dalla nascita.

CHE COSA CAUSA L’ASMD?

Gli enzimi sono un particolare tipo di proteine prodotte

dalle cellule dell’organismo con lo scopo di favorire lo

svolgimento delle reazioni chimiche all’interno delle cellule.

Esistono molti enzimi, con azioni diverse, che garantiscono

il corretto funzionamento dell’organismo.

Un enzima denominato sfngomielinasi acida (ASM)

è coinvolto nella reazione di scomposizione della

sfngomielina (o SM): una sostanza grassa (lipidica) che

normalmente fa parte della membrana cellulare, ossia di quel

rivestimento che defnisce e identifca ogni nostra cellula.

Nei soggetti con ASMD, l’organismo non produce

una quantità suffciente dell’enzima ASM funzionante

e la sfngomielina si accumula nei lisosomi, in particolare

nei monociti e nei macrofagi del sistema immunitario,

che svolgono il ruolo di “fltro” e sono in grado di inglobare

al loro interno detriti di altre cellule o elementi estranei,

e negli epatociti (cellule del fegato).

L’accumulo di sfngomielina nei macrofagi porta a

un ingrossamento delle cellule, con il conseguente

malfunzionamento di numerosi tessuti e organi, come

descritto di seguito.

L’attività carente dell’enzima

ASM comporta l’accumulo

della sfngomielina nelle

cellule, determinando

un danno multiorgano

progressivo

Nelle cellule sane, l’enzima

ASM, presente in normali

quantità, degrada

la sfngomielina

Cellula

Sfingomielina

(una sostanza lipidica)

Lisosoma

MANIFESTAZIONI E STORIA NATURALE DELL’ASMD

Sebbene tutti i pazienti affetti da ASMD condividano lo stesso difetto metabolico,

ovvero la carenza dell’enzima ASM descritto in precedenza, la malattia può

presentarsi con un’ampia varietà di manifestazioni cliniche e con diversa gravità,

e questo contribuisce alla diffcoltà nella diagnosi della malattia.

Sono noti tre tipi di ASMD, classifcati come A, A/B e B, e caratterizzati proprio

dalla diversa severità dei sintomi, dall’età di insorgenza degli stessi e dalla rapidità

di progressione.

Qui di seguito le caratteristiche principali dei tre diversi tipi di ASMD:

• ASMD DI TIPO A

Viene defnita “neuroviscerale infantile”. Insorge nella prima

infanzia, colpisce il cervello e il sistema nervoso centrale, così come

molti altri organi, e peggiora molto rapidamente. Le manifestazioni

più comuni includono aumento delle dimensioni del fegato e

della milza (epatosplenomegalia), ritardo della crescita, diffcoltà

respiratorie, diffcoltà nell’apprendimento, riduzione del tono

muscolare e della forza (ipotonia), riduzione dei rifessi (iporefessia),

intorpidimento e formicolio, ad esempio alle mani o ai piedi

(neuropatia), scarso equilibrio o coordinazione dei movimenti

(atassia), ad esempio diffcoltà ad afferrare oggetti, diffcoltà

nell’alimentazione, vomito.

IL DEFICIT DI SFINGOMIELINASI ACIDA (O ASMD)

• ASMD DI TIPO A/B

Viene defnita “neuroviscerale cronica”. Presenta una progressione

variabile, peggiorando più lentamente rispetto all’ASMD di tipo A.

Essa può infatti:

- insorgere ad un’età compresa tra la prima infanzia e la pubertà;

- colpire diversi organi, inclusi cervello e sistema nervoso; tuttavia,

i sintomi neurologici tendono a essere più lievi e a progredire più

lentamente.

Nell’ASMD di tipo A/B si possono osservare anche manifestazioni

cliniche cardiache (con livelli anormali di colesterolo e problemi

cardiaci sin dalla giovane età), muscoloscheletriche (dolore che

colpisce schiena, gambe, braccia e/o articolazioni e fratture ossee)

ed ematologiche (frequenti sanguinamenti dal naso, lividi e

basso numero dei globuli rossi che può causare poca energia e

affaticamento).

• ASMD DI TIPO B

Viene defnita “viscerale cronica”. Può insorgere tra l’infanzia e l’età

adulta. L’ASMD di tipo B progredisce più lentamente rispetto all’ASMD

di tipo A e A/B, e colpisce diversi organi, ma generalmente non

il cervello. La manifestazione clinica iniziale più comune è l’aumento

delle dimensioni di fegato e milza nella prima infanzia, sebbene

la malattia possa non essere diagnosticata fno all’età adulta.

10

Caratteristiche cliniche comuni nel corso dell’infanzia includono

ritardo della crescita e della pubertà, stanchezza e dolore osseo e

articolare. Altre anomalie includono perdita di densità minerale ossea

(osteopenia) e riduzione del numero di piastrine e di globuli bianchi.

La funzionalità polmonare può peggiorare nel tempo e le infezioni

polmonari diventare comuni. Inoltre, si può osservare un aumento dei

lipidi nel sangue (dislipidemia) e, conseguentemente, alcuni pazienti

possono sviluppare malattia cardiaca per la presenza di placche.

NOMENCLATURA

NEUROVISCERALE INFANTILE

(ASMD O NP TIPO A)

NEUROVISCERALE CRONICA

(ASMD O NP TIPO A/B)

VISCERALE CRONICA

(ASMD O NP TIPO B)

Insorgenza

Prima infanzia

Dalla prima infanzia

alla pubertà

Dalla prima infanzia

all'età adulta

Progressione

Rapida

Variabile

Cronica

Organi coinvolti

Manifestazioni acute

multiorgano

e neurodegenerazione

Manifestazioni multiorgano

e diversi gradi di

coinvolgimento neurologico 

Manifestazioni multiorgano

e coinvolgimento neurologico

assente o di minore entità

Aspettativa di vita

2 o 3 anni

Tra la prima infanzia

e l’età adulta

Tra l’infanzia

e la tarda età adulta

Severità

Più severa

Varia severità

Meno severa

PIÙ FREQUENTE

NP, Niemann-Pick.

IL DEFICIT DI SFINGOMIELINASI ACIDA (O ASMD)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36