Le parole per dirlo MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

IMPRONTE, il segno che parla di te

LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

Questo opuscolo si propone di dare qualche suggerimento, che potrebbe

essere utile per discutere con la tua famiglia della mucopolisaccaridosi. Ogni

persona affetta da mucopolisaccaridosi è differente, così come ogni famiglia

è differente. Pertanto, questo opuscolo comprende diversi approcci alla

discussione che potrebbero esserti di aiuto. Anche l’Associazione Pazienti, gruppi

di discussione oppure uno psicologo potrebbero esserti di aiuto con qualche

utile suggerimento. Potresti non sentirti pronto ad affrontare l’argomento con altre

persone e questo è del tutto naturale. Prenditi tutto il tempo che ritieni utile per

comprendere questa malattia.

PERCHÉ DISCUTERE DELLA MPS 1 CON LA MIA FAMIGLIA?

Per la sua natura di malattia rara, la maggior parte

delle persone non sa di cosa si tratta e potrebbe

non averne mai sentito parlare. Potresti scoprire che

addirittura alcuni medici e altri operatori sanitari non

ne hanno una conoscenza approfondita.

Per aiutare te, la tua famiglia e i tuoi operatori sanitari

è importante capire cos’è la mucopolisaccaridosi

cosa significa per te e come la tua diagnosi potrebbe

influire sulla tua famiglia.

Alcuni degli argomenti da condividere sono i principali segni e sintomi e come la

condizione viene trasmessa nelle famiglie. Condividere la tua storia potrà essere

di aiuto ai tuoi parenti a comprendere la loro anamnesi familiare e magari

persino la loro anamnesi personale. Condividere la conoscenza dei tuoi

sintomi e la loro causa (ovvero, la mucopolisaccaridosi) può aiutare i familiari a

comprendere la loro esperienza fisica, specialmente se presentano sintomi che i

medici non sono stati in grado di spiegare.

A tua volta, è utile che tu conosca l’intera anamnesi familiare, non solo

la presenza della mucopolisaccaridosi, ma anche di altre condizioni che

potrebbero essere ereditarie nella tua famiglia.

Il quadro completo potrebbe aiutare te e i tuoi parenti a:

• identificare i rischi grazie ai geni condivisi;

• discutere della salute reciprocamente (compresa la qualità della vita);

• riassumere le informazioni sulla salute da fornire agli operatori sanitari,

ai colleghi, agli insegnanti e altri.

CHE COS’È LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1?

La mucopolisaccaridosi è una patologia rara che colpisce sia i maschi sia le

femmine. Si tratta di una malattia genetica, ossia trasmessa dai genitori ai figli.

L’alfa-L-iduronidasi è una malattia ereditaria causata dalla carenza dell’attività

di un enzima alfa - L-iduronidase che porta all’accumulo di sostanze chiamate

glicosaminoglicani (GAG) a livello cellulare. Le cellule coinvolte aumentano

di dimensione e non sono in grado di svolgere le loro funzioni. Esse possono

localizzarsi in molti organi del corpo, come la milza, il fegato e il cuore. La

mucopolisaccaridosi di tipo 1 si manifesta diversamente da persona a persona.

Su alcune ha un effetto più lieve e potrebbe non essere diagnosticata fino all’età

adulta. La Mucopolisaccaridosi di tipo 1 si può manifestare in tre diverse forme

classificate in base all’età di esordio dei sintomi ed alla loro gravità:

Tipo Hurler (la forma più grave); Tipo Hurler-Scheie; Tipo Scheie (la forma più lieve).

ONTE

Made with Publuu - flipbook maker