Conoscere la MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

Welcome to interactive presentation, created with Publuu. Enjoy the reading!

• vi è 1 possibilità su 4 (ossia il 25%) che il fglio erediti 2 geni normali e che sia

quindi libero dalla malattia (non affetto né portatore della MPS 1);

• vi sono 2 possibilità su 4 (ossia il 50%) che il fglio erediti 1 gene difettoso e che

sia quindi un portatore della MPS 1 (ma non affetto dalla malattia);

• vi è 1 possibilità su 4 (ossia il 25%) che il fglio erediti 2 geni difettosi e che sia

quindi affetto dalla MPS 1.

Poiché la mucopolisaccaridosi di tipo 1 può essere trasmessa ai fgli, è

importante scoprire se eventuali altri membri della famiglia potrebbero essere

interessati. Il medico ti potrà consigliare sulla possibilità di far effettuare l’esame

di screening ai tuoi familiari.

SEGNI E SINTOMI

I sintomi della mucopolisaccaridosi di tipo 1 non sono specifci: gli apparati e gli

organi colpiti nel loro normale funzionamento possono far pensare a disturbi più

comuni, quindi è necessario del tempo per formulare una diagnosi appropriata di

questa rara malattia. Per questa ragione, la MPS 1 non sempre viene riconosciuta

e potrebbe passare molto tempo prima che la diagnosi venga formulata in modo

appropriato. Tuttavia, vi sono alcuni segni e sintomi che le persone affette da MPS 1

(adulti e bambini) solitamente manifestano.

CERVELLO E SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Sviluppo cognitivo

I bambini affetti dalla forma più grave di MPS 1 (sindrome di Hurler) sperimentano

un rallentamento dello sviluppo mentale che solitamente emerge intorno ai

LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

Made with Publuu - flipbook maker