Fullscreen

Conoscere la MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

Welcome to interactive presentation, created with Publuu. Enjoy the reading!

CONOSCERE la

MUCOPOLISACCARIDOSI

DI TIPO I

LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

pag. 4

pag. 23

pag. 31

GUIDA ALLA CONSULENZA GENETICA

GUIDA ALL’ANAMNESI FAMILIARE

LA MUCOPOLISACCARIDOSI

DI TIPO 1 (MPS 1)

Le malattie da accumulo lisosomiale comprendono circa 50 patologie

genetiche differenti. La sintomatologia è complessa e diversifcata, correlata allo

specifco disturbo e all’età di esordio.

Sono un gruppo eterogeneo di patologie, tutte riconducibili a un’anomalia

genetica che comporta un difetto di una o più delle funzioni affdate ai lisosomi.

In base alla natura biochimica del metabolita coinvolto, se ne riconoscono tre

sottogruppi: le sfngolipidosi, le mucolipidosi e le mucopolisaccaridosi.

Le Mucopolisaccaridosi (MPS) sono un gruppo di disordini ereditari causati

dalla mancanza degli enzimi lisosomiali necessari per la degradazione dei

glicosaminoglicani (GAG o mucopolisaccaridi). I GAG sono molecole coinvolte

in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare e vengono

periodicamente degradati all’interno dei lisosomi. A causa della carenza di uno

specifco enzima, si può verifcare un accumulo di un determinato GAG. Ad oggi

sono stati identifcati 7 tipi e numerosi sottotipi di MPS, classifcati in base al defcit

di uno o più specifci enzimi lisosomiali e conseguenti GAG accumulati.

Pur essendo tutti disordini cronici e progressivi, i differenti tipi di MPS si associano

ad un ampio spettro di gravità clinica e di coinvolgimento d’organo.

CHE COSA CAUSA L’MPS 1?

La MPS di tipo 1 (MPS 1) è una malattia progressiva che può colpire bambini

e adulti, di sesso maschile e femminile e rappresenta la forma più rara tra i 7

tipi di MPS. Le persone con MPS 1 non producono una quantità suffciente di

un particolare enzima (alfa-L-iduronidasi) che aiuta a mantenere in equilibrio

i glicosaminoglicani, molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e

comunicazione cellulare e che sono presenti nei tessuti connettivi in tutto il corpo.

LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

L’accumulo di GAG danneggia le cellule che li contengono e, con il passare del

tempo, provoca danni in diverse parti del corpo.

Accumulo di glicosaminoglicani (GAG) all’interno

della cellula causato dal defcit dell’enzima

della alfa_L-iduronidasi (IDU)

Normale degradazione del glicosaminoglicani

(GAG) da parte dell’enzima della alfa_L-iduronidasi

(IDU) all’interno della cellula

GAG

GAG

GAG

GAG

GAG

GAG

GAG

GAG

GAG

IDU

COME SI TRASMETTE LA MPS 1?

Circa 1 bambino su 100.000 nasce con la MPS 1.3 Quando

si pensa a una malattia ereditaria, la maggior parte delle

persone crede che si tratti di un problema di salute che

viene trasmesso dai genitori ai fgli in ogni generazione.

Tuttavia, alcune insorgono solo quando la malattia viene

trasmessa da entrambi i genitori, e la mucopolisaccaridosi

di tipo 1 è proprio di questo tipo.2 Se un bambino ha due

genitori che presentano il gene difettoso, vi è una probabilità

del 25% che sviluppi la MPS 1 e una probabilità del 25% che

non erediti il gene difettoso.

Questo perché tutti i bambini ereditano una parte di geni

dalla madre e una parte dal padre, totalizzando il 100% dei

geni richiesti per vivere. La fgura riportata di seguito mostra

in che modo può essere ereditato il gene difettoso.

EREDITARIETÀ DELLA MPS 1

Ciascuno di noi possiede due coppie dei geni all’interno di ogni cellula, dette alleli:

uno proviene da nostra madre e l’altro proviene da nostro padre.

La serie di geni IDUA trasmessi (ereditati) dai propri genitori stabilisce se una persona

sarà o non sarà affetta da MPS 1. L’MPS 1 è infatti una patologia ereditaria di tipo

autosomico recessivo, ossia può manifestarsi solo nei pazienti che presentano due

coppie difettose del gene responsabile della carenza di a-L iduronidasi.

Infatti:

LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

• se entrambi i geni che compongono la coppia

sono normali, la persona non sarà affetta da MPS 1

• se entrambi i geni che compongono la coppia sono

difettosi, la persona sarà affetta da MPS 1

• se uno dei geni è normale e l’altro è difettoso,

la persona sarà un “portatore” di MPS 1

Quindi, per sviluppare i segni e i sintomi della MPS 1 è necessario aver ereditato il

gene difettoso da entrambi i genitori. A causa del fatto che i genitori potrebbero

essere solo portatori, e quindi non presentare i segni e i sintomi di MPS 1,

potrebbero non essere consapevoli di possedere una forma difettosa del gene.

Qualora entrambi i genitori siano portatori, è possibile prevedere il rischio

(in percentuale) di trasmettere la malattia. Come mostra la fgura qui sotto, ogni

volta che nasce un bambino da due genitori portatori del gene difettoso:

Padre Portatore

Individuo affetto

(25%)

Portatori non affetti

(50%)

Allele Normale

Allele Mutato

Non portatore e non affetto

(25%)

Madre Portatrice

• vi è 1 possibilità su 4 (ossia il 25%) che il fglio erediti 2 geni normali e che sia

quindi libero dalla malattia (non affetto né portatore della MPS 1);

• vi sono 2 possibilità su 4 (ossia il 50%) che il fglio erediti 1 gene difettoso e che

sia quindi un portatore della MPS 1 (ma non affetto dalla malattia);

• vi è 1 possibilità su 4 (ossia il 25%) che il fglio erediti 2 geni difettosi e che sia

quindi affetto dalla MPS 1.

Poiché la mucopolisaccaridosi di tipo 1 può essere trasmessa ai fgli, è

importante scoprire se eventuali altri membri della famiglia potrebbero essere

interessati. Il medico ti potrà consigliare sulla possibilità di far effettuare l’esame

di screening ai tuoi familiari.

SEGNI E SINTOMI

I sintomi della mucopolisaccaridosi di tipo 1 non sono specifci: gli apparati e gli

organi colpiti nel loro normale funzionamento possono far pensare a disturbi più

comuni, quindi è necessario del tempo per formulare una diagnosi appropriata di

questa rara malattia. Per questa ragione, la MPS 1 non sempre viene riconosciuta

e potrebbe passare molto tempo prima che la diagnosi venga formulata in modo

appropriato. Tuttavia, vi sono alcuni segni e sintomi che le persone affette da MPS 1

(adulti e bambini) solitamente manifestano.

CERVELLO E SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Sviluppo cognitivo

I bambini affetti dalla forma più grave di MPS 1 (sindrome di Hurler) sperimentano

un rallentamento dello sviluppo mentale che solitamente emerge intorno ai

LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

12 -24 mesi di vita. Generalmente, lo sviluppo cognitivo raggiunge un massimo

che può durare alcuni anni, seguito da una progressiva perdita di abilità,

cioè, lo sviluppo mentale e le capacità del bambino diventano gradualmente

meno avanzate nel tempo. Nella forma intermedia ed in quella meno grave,

l’intelligenza resta nella norma o ai limiti della norma.

Idrocefalia

La MPS 1 può causare l’idrocefalo, ossia una condizione che si verifca quando il

liquido cerebrospinale non viene assorbito correttamente, ma sì accumula a livello

dei ventricoli cerebrali che si dilatano, causando un aumento della pressione nel

cranio, con possibili danni cerebrali. Nei neonati, il segno più evidente di idrocefalo

è spesso un rapido aumento della circonferenza della testa o una dimensione

della testa insolitamente grande. Nei bambini più grandi e negli adulti, i sintomi

tipici possono includere un mal di testa seguito da vomito, visione offuscata, scarsa

coordinazione, rallentamento nella crescita, perdita di memoria o altri cambiamenti

nella personalità o nel pensiero.

Tunnel carpale

I pazienti affetti da MPS 1 presentano spesso limitazioni funzionali della mano, a

causa di contratture delle articolazioni e successivamente a causa della sindrome

del tunnel carpale. Sebbene un individuo con MPS possa non provare dolore,

la sindrome del tunnel carpale può essere grave. A differenza delle classiche

manifestazioni associate a tale condizione infatti, i pazienti affetti da MPS 1

presentano diffcoltà nei movimenti fni della mano e solo successivamente dolore

notturno, intorpidimento, formicolio. Spesso si riscontra anche la presenza del

cosiddetto dito a scatto.

10

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO (OSSA E ARTICOLAZIONI)

Le persone affette da MPS 1 tendono ad avere problemi signifcativi nella formazione

e nella crescita ossea, che portano a malformazioni scheletriche che si possono

manifestare in tutte le ossa del corpo durante le varie fasi della crescita. Questa

sintomatologia è chiamata disostosi multipla.

Spina dorsale

Le persone affette da MPS 1, soprattutto nelle forme più gravi, spesso mostrano

vertebre che hanno subito una malformazione. Una o due delle vertebre al centro

della schiena sono a volte leggermente più piccole e disallineate rispetto alle altre.

Questo slittamento all’indietro può causare lo sviluppo di una curva angolare,

chiamata cifosi (curva in avanti) o gibbo (protuberanza nella parte bassa della

schiena). In alcuni casi le malformazioni alla colonna vertebrale possono anche

essere causa di scoliosi, sebbene risulti meno comune.

Articolazioni

La rigidità articolare svolge un ruolo predominante nello sviluppo della MPS 1 ed è

causata dall’accumulo di GAG a livello di ossa, cartilagine, tendini, muscoli, cute e

legamenti. È molto comune tra le persone affette da MPS 1 e la massima capacità

di movimento di tutte le articolazioni può essere gravemente limitata. Soprattutto con

il passare del tempo la rigidità articolare può causare dolore e impedire anche

movimenti quali alzare le braccia o semplicemente vestirsi.

LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40