Conoscere la MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

Welcome to interactive presentation, created with Publuu. Enjoy the reading!

Le malattie da accumulo lisosomiale comprendono circa 50 patologie

genetiche differenti. La sintomatologia è complessa e diversifcata, correlata allo

specifco disturbo e all’età di esordio.

Sono un gruppo eterogeneo di patologie, tutte riconducibili a un’anomalia

genetica che comporta un difetto di una o più delle funzioni affdate ai lisosomi.

In base alla natura biochimica del metabolita coinvolto, se ne riconoscono tre

sottogruppi: le sfngolipidosi, le mucolipidosi e le mucopolisaccaridosi.

Le Mucopolisaccaridosi (MPS) sono un gruppo di disordini ereditari causati

dalla mancanza degli enzimi lisosomiali necessari per la degradazione dei

glicosaminoglicani (GAG o mucopolisaccaridi). I GAG sono molecole coinvolte

in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare e vengono

periodicamente degradati all’interno dei lisosomi. A causa della carenza di uno

specifco enzima, si può verifcare un accumulo di un determinato GAG. Ad oggi

sono stati identifcati 7 tipi e numerosi sottotipi di MPS, classifcati in base al defcit

di uno o più specifci enzimi lisosomiali e conseguenti GAG accumulati.

Pur essendo tutti disordini cronici e progressivi, i differenti tipi di MPS si associano

ad un ampio spettro di gravità clinica e di coinvolgimento d’organo.

CHE COSA CAUSA L’MPS 1?

La MPS di tipo 1 (MPS 1) è una malattia progressiva che può colpire bambini

e adulti, di sesso maschile e femminile e rappresenta la forma più rara tra i 7

tipi di MPS. Le persone con MPS 1 non producono una quantità suffciente di

un particolare enzima (alfa-L-iduronidasi) che aiuta a mantenere in equilibrio

i glicosaminoglicani, molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e

comunicazione cellulare e che sono presenti nei tessuti connettivi in tutto il corpo.

LA MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO 1

Made with Publuu - flipbook maker